Oggi andiamo a vedere la parte migliore del sistema di trading: il grafico a 15 minuti su cui prendere posizioni.
Cosa ci serve per analizzare il grafico e per prendere posizione?
– due medie mobili esponenziali, a 8 e a 32 periodi;
– oscillatore stocastico (14,3,3);
– analisi del prezzo nelle ultime ore;
– MACD.
Abbiamo tutto, ci serve solo introdurre il MACD per poi andare a vedere come sfruttare il sistema di trading per entrare sul mercato.
MACD
MACD sta per Moving Average Convergence/Divergence, quindi è facile capire che sfrutta uno degli oscillatori già spiegati in precedenza: la media mobile.
Il MACD, infatti, si presenta numerose volte come due linee che ricordano molto due medie mobili che si possono trovare anche sul grafico dei prezzi, tuttavia quello che andremo a visualizzare noi sarà l’istogramma MACD, che si presenta in questo modo.
Le barre nere dell’istogramma rappresentano la differenza tra le linee delle medie mobili.
Impostiamo i parametri del MACD nel modo classico (12,26,9) e applichiamo le medie mobili ai prezzi di chiusura (applica a close):
Media mobile esponenziale: 12
Media mobile: 26
MACD SMA: 9
Ci sono diversi modi di utilizzare questo oscillatore per prendere posizione, tra i vari modi sicuramente i più famosi sono le medie al di sopra dello 0 e le divergenze, ma noi non vedremo nessuno di questi due. Ci concentriamo, infatti, su un concetto molto più semplice.
Per avere un segnale short sul MACD c’è bisogno che le barre siano sopra lo zero e siano decrescenti.
Per avere un segnale long sul MACD c’è bisogno che le barre siano sotto lo zero e siano crescenti.
Adesso abbiamo tutto quello che ci serve per capire come andare a prendere posizione sui mercati, facciamo un breve riepilogo di tutto ciò che dobbiamo fare:
– analizzare il grafico weekly e determinare il trend principale in base ai principi di Dow;
– analizzare il grafico daily con le due medie mobili esponenziali, l’oscillatore stocastico e i principi di Dow;
– cercare posizioni sul grafico a 15 minuti tenendo conto delle medie mobili esponenziali, dell’oscillatore stocastico e del MACD.
Come analizzare il grafico a 15 minuti
Prima di prendere posizione sul grafico a 15 minuti, è bene dare un’occhiata ed analizzare in maniera veloce cosa è accaduto in precedenza, nelle ultime ore.
In questo grafico, possiamo semplicemente vedere che il prezzo è rimasto laterale o leggermente positivo nelle ore precedenti, questo ci dice che ultimamente, nel passato più recente, i compratori sono stati più forti, quindi andremo a considerare solo posizioni long.
Anche in questo esempio vediamo che c’è stato un trend positivo nelle ultime ore, quindi andremo a considerare solo posizioni long.
Bene, per adesso abbiamo introdotto anche il grafico a 15 minuti vedendo le cose principali, ovvero come utilizzare il MACD e come analizzare velocemente il prezzo nelle ore più recenti.
Resta da vedere come tradare concretamente col sistema, poi saremo pronti per fare le nostre prime esperienze sul mercato! A presto e buon trading.